Oggi, in Consiglio Regionale, abbiamo approvato una proposta di legge che individua politiche regionali innovative per i giovani e fissa gli obiettivi per favorirne l’autonomia e la partecipazione sociale.
Nella legge, che si pone l’obiettivo di analizzare e intercettare le necessità emergenti dei giovani, si affronta anche il tema della definizione delle strategie e, importantissimo, del coordinamento delle comunicazioni e della gestione delle informazioni sulle risorse e le opportunità messe in campo per le giovani generazioni. La proposta si inserisce nei programmi regionali dedicati alle giovani generazioni che sono già in campo, come Giovanisì, che affrontano questo tema fondamentale su più piani di intervento.
Vediamo alcuni punti:
– Sostegno all’imprenditoria giovanile, soprattutto quella finalizzata all’innovazione tecnologica, all’economia digitale e all’introduzione dei principi di economia circolare
– Particolare attenzione all’avvio di imprese giovanili nel settore agricolo
– Percorsi formativi e di orientamento per favorire le scelte professionali
– Sostegno all’autonomia abitativa
– Promozione di esperienze di cittadinanza attiva e di impegno solidaristico
– Salvaguardia del pluralismo dell’offerta culturale, dell’attività sportiva e della diffusione di una capillare cultura della legalità
Le giovani generazioni sono quelle che rischiano di pagare il conto socio-economico più salato a questa crisi dovuta all’emergenza Covid-19 ed è fondamentale che le istituzioni considerino le politiche per l’occupazione giovanile come il principale asse di intervento per investire su un futuro migliore e una società più giusta