Ieri alla Festa de l’Unità a Romito, Pontedera, abbiamo parlato di futuro: abbiamo parlato di giovani e istruzione. Le giovani generazioni sono tra quelle che hanno pagato e stanno pagando il prezzo più alto alla pandemia e alla crisi economica, sia a scuola sia sul fronte occupazionale. Per quanto riguarda il diritto allo studio è anche importante garantire a studentesse, studenti e a tutti coloro che vi lavorano, scuole belle, sicure, sostenibili, accessibili e inclusive ed è l’esempio del nuovo Polo Dino Carlesi di Pontedera, che come Regione abbiamo supportato con uno stanziamento straordinario di 3 milioni e che ospiterà le classi dell’ex Curtatone e Montanara, di cui ha permesso di superare i problemi di inagibilità. La politica ha il dovere di mettere tra le priorità assolute il diritto allo studio e le misure di contrasto alla disoccupazione giovanile. Su questo dobbiamo anche combattere culturalmente una retorica paternalistica e sbagliatissima che vorrebbe descrivere tutti i giovani come degli sfaticati senza valori, un’idea che poi porta a proposte folli come quella di multarli se non accettano qualsiasi tipo di lavoro, avanzata da Meloni. Non è così, le ragazze e i ragazzi hanno idee chiare, valori e aspirazioni a cui la politica deve dare risposte uscendo da una stagione troppo lunga di tagli alla scuola e precarizzazione del lavoro.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.