Oggi è la giornata delle insegnanti e degli insegnanti e questa mattina, all’Università di Firenze, ho avuto il piacere di poter intervenire al convegno sul tema organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale e dai Clubs e Centri per l’UNESCO della Toscana. Ho voluto ricordare il ruolo fondamentale di chi insegna, il lavoro incredibile che il personale docente a tutti i livelli ha svolto in pandemia e di quanto spesso ci si dimentichi di questa funzione centrale. Ecco perché serve uscire dalla stagione dei tagli alla scuola e della precarizzazione, per riconoscere finalmente a chi insegna ciò che merita, anche a livello retributivo e contrattuale. Durante l’evento, inoltre, l’Ufficio Scolastico Regionale e i Clubs e Centri per l’UNESCO della Toscana hanno anche sottoscritto un importante protocollo per la promozione, l’implementazione e la realizzazione di percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento e di progetti didattico-formativi. Si tratta di un impegno pienamente in sintonia con le azioni che come Assessorato regionale portiamo avanti e reputo preziosa la volontà di UNESCO di aiutarci a promuovere l’educazione ai diritti umani e l’educazione agli Obiettivi dell’Agenda 2030 e la sinergia con ARCITeatro, per promuovere riflessioni sui valori universali di pace, cultura, libertà di espressione e comunicazione, rispetto dei diritti fondamentali e pari dignità, non discriminazione, ricchezza della diversità culturale, importanza del patrimonio materiale ed immateriale delle nostre realtà.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.