Una pubblicazione, un progetto, per riscoprire la storia della Valdisieve e ancorare il futuro delle comunità del territorio ai valori di democrazia e solidarietà che affondano nella Resistenza. Uno strumento di conoscenza che custodisca e diffonda la storia, soprattutto adesso che le testimoni e i testimoni di quella storia ci stanno via via lasciando. Ricordare, tenere viva la Memoria, è un dovere civile ed è quello che abbiamo fatto a Pontassieve, durante la presentazione del bel libro di Francesco Fusi “Guerra e resistenza nel fiorentino” e del progetto “La Memoria come patrimonio collettivo”, voluto dai Comuni di Pontassieve, Pelago e Rufina e curato dall’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea. Voglio davvero ringraziare le Amministrazioni di questi tre Comuni che si sono unite per promuovere e sostenere questo progetto, un scelta politica chiara, affinché anche le giovani generazioni possano conoscere, approfondire, non dimenticare quella che è la storia del nostro Paese e del nostro territorio. Perché la storia non si cancella e non si riscrive, ma è necessario conoscerla per costruire un futuro che poggi su basi solide, principi e valori chiari: quelli della Costituzione, nata dalla Resistenza.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.