Questi 14 progetti si aggiungono ai 70 già in essere e li abbiamo voluti perché, dati alla mano, i percorsi lefp di istruzione e formazione professionale hanno buone ricadute occupazionali. Dunque, pensiamo sia importante utilizzare queste opportunità per ragazze e ragazzi iscritti al programma Govanisì, che hanno già assolto l’obbligo scolastico, ma che attualmente sono fuori sia dal circuito dell’istruzione che dal mondo del lavoro. L’obiettivo è contrastare la dispersione, ridurre i rischi di marginalità sociale, consentire alle ragazze e ai ragazzi di conseguire una qualifica professionale immediatamente spendibile nel mercato del lavoro. I 14 progetti, che verranno attivati nelle diverse province toscane, riguarderanno figure di differenti settori economici. Si va dalla ristorazione e trasformazione agroalimentare, al settore del benessere, alla grafica, all’impiantistica, all’agricoltura e alla distribuzione commerciale.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.