Altra giornata indimenticabile. Dopo un breve giro per la bellissima Trieste, siamo stati nell’Aula Magna dell’Università di Trieste dove Andra Bucci, sopravvissuta alla Shoah, ha potuto raccontare la sua storia e quella della propria famiglia davanti agli occhi attenti delle studentesse e degli studenti che hanno percorso con noi questa strada della Memoria.
Ho sentito tante volte la storia di Andra e di sua sorella Tatiana, ma è sempre una grande emozione.
Arrestata a 4 anni insieme alla famiglia e alla sorella di 6 anni, fu portata da Fiume alla Risiera di San Sabba per poi essere deportata dalla stazione di Trieste ad Auschwitz-Birkenau dove lei e Tati furono scambiate per gemelle, possibilmente utili per gli esperimenti del dottor Mengele, e separate dalla madre, che ritroveranno anni dopo, a seguito della liberazione del campo e dopo alcuni mesi trascorsi in Inghilterra.
Il cuginetto Sergio, a cui volevano molto bene, fu invece assassinato in modo atroce, insieme altre bambini e bambine, dopo esser stati oggetto di terribili esperimenti.
Vedere i volti commossi delle ragazze e dei ragazzi mentre Andra, con la solita generosità, ripercorreva quella storia di dolore, è stata la dimostrazione più evidente di quanto sia importante l’impegno che mettiamo in campo sulla Memoria per permettere alle giovani generazioni di essere sentinelle attente a difendere il presente e il futuro dal ripetersi dei peggiori orrori della storia.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.