Oggi ho avuto l’onore di portare il saluto della Regione Toscana al XXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Neuroscienze, ospitato a Pisa, città simbolo di cultura e ricerca.

Nel mio intervento, ho voluto sottolineare due punti che ritengo fondamentali:

1 Scienza e società: la conoscenza e le sue conquiste non possono restare patrimonio di pochi, ma devono essere condivise e comprese, perché solo così diventano strumento di emancipazione e progresso. Contro derive antiscientifiche e complottiste alla cui crescita assistiamo in modo preoccupante, è vitale difendere la libertà di ricerca e l’autorevolezza della scienza, attraverso la responsabilità e la volontà di renderne accessibili i risultati

2 Giovani ricercatrici e ricercatori: il futuro delle neuroscienze – e della scienza tutta – dipende dalla loro energia e creatività. Come istituzioni dobbiamo sostenerli con investimenti, opportunità e reti internazionali, ma anche garantire che le condizioni socioeconomiche di partenza non pesino sulle loro possibilità di studio e carriera. La scienza deve essere davvero accessibile a tutte e tutti, senza barriere né disuguaglianze. È esattamente quello che ci stiamo impegnando a fare come Regione Toscana.

Continueremo a investire in ricerca, innovazione e formazione, rafforzando il legame tra università, enti scientifici, sanità e tessuto produttivo. Perché la scienza è un bene comune: va coltivata, condivisa e messa al servizio delle persone.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.