Anche se da remoto, causa Covid, ho voluto fortemente partecipare all’evento conclusivo del progetto Radar, che affronta l’importante questione dell’inserimento lavorativo di persone con disabilità visiva, nel settore pubblico e privato. Il progetto si occupa di aspetti fondamentali, come l’accrescimento della consapevolezza e della comprensione dei datori di lavoro rispetto a questo tema, diffondendo la cultura dell’accessibilità sul luogo di lavoro, il potenziamento della qualità dei servizi di orientamento e collocamento professionale per le persone con disabilità visive, la conoscenza delle tecnologie assistive che rendono oggi accessibili ruoli o mansioni considerati non accessibili fino ad oggi. Penso che l’inclusività del mercato del lavoro sia un tema di assoluta priorità e che sul fronte dei diritti delle persone con disabilità si debba fare ancora moltissimo, nonostante i molti progressi compiuti. Su questo come Regione stiamo ponendo la massima attenzione, lavorando in sinergia con gli altri assessorati coinvolti, anche in coerenza con i principi espressi dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità, tenendo in considerazione gli obiettivi della recente Strategia europea per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030 presentata dalla Commissione europea ed il fatto che lo stesso Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) riconosce il tema dell’inclusione delle disabilità come una delle priorità trasversali.Il lavoro deve essere dignità e diritti, piena realizzazione, e lo deve essere per tutte e tutti, nessuna e nessuno escluso.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.