Oggi si celebra la Festa della Toscana, la data in cui il Granducato di Toscana è stato il primo Stato al mondo ad abolire la pena di morte, grazie al Codice Leopoldino del 30 novembre 1786.

Con questa ricorrenza ribadiamo il ripudio di un’atrocità che continua a essere perpetrata in molte parti del mondo e rinnoviamo l’impegno per il rispetto e la promozione dei diritti umani.

Come ormai faccio da anni, ho iniziato questa giornata visitando stamani presto la tomba di Gregory Summers nel cimitero di Cascina, insieme a Michelangelo Betti Sindaco di Cascina, al Vicesindaco Cristiano Masi, all’Assessora Bice Del Giudice, e all’Assessore di Vicopisano Andrea Taccola.

Gregory Summers fu giustiziato in Texas nel 2006. Una professoressa di una scuola di Navacchio lesse uno dei suoi appelli alle studentesse e agli studenti e tra loro e Summers nacque un’intensa corrispondenza durata anni. Prima di morire, Summers chiese al Presidente degli Stati Uniti di poter essere sepolto qui in Toscana, a Cascina, la prima terra al mondo che si liberò della pena di morte e la terra che nei suoi ultimi mesi di vita gli aveva regalato un po’ di umanità.

Ecco perché ora riposa qui, proprio a Cascina. Essere oggi sulla tomba di Gregory Summers significa ribadire che la Toscana è una terra di diritti e di rispetto per tutti gli esseri umani e che ripudia la pena di morte e la tortura, impegnandosi con azioni di sensibilizzazione affinché queste pratiche disumane siano abolite in tutto il mondo.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.