Abbiamo approvato questa legge in Consiglio Regionale avendo come obiettivo quello di riconoscere il pieno valore economico e sociale delle prestazioni professionali acquisite dalla Regione e dagli enti del sistema regionale e anche delle prestazioni professionali rese in occasione di istanze presentate alla pubblica amministrazione da privati cittadini e imprese.

  • Nelle procedure di acquisizione di servizi professionali dovrà essere assicurato ai professionisti un equo compenso in proporzione alla quantità, alla qualità, al contenuto e alle caratteristiche delle prestazioni richieste, come previsto dalla normativa nazionale, ovvero sulla base dei parametri prefissati con decreti ministeriali relativamente alle diverse professioni.
  •  Nel caso di professioni per le quali non siano stati approvati specifici parametri, il compenso è determinato con riferimento a prestazioni similari, anche se rese da categorie professionali diverse.
  • La procedura dev’essere impostata in modo tale da evitare il ricorso a criteri di valutazione dell’offerta che possano risultare potenzialmente idonei a creare uno squilibrio fra prestazioni professionali rese e compensi.
Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.