Il lockdown ha avuto ripercussioni importanti sull’economia e il lavoro nella nostra Regione, imponendo il tema di come conservare le catene di valore delle filiere del territorio e di come incrementare attività economiche e lavoro qualificato.
Per questo, come Regione, abbiamo messo in campo questo strumento grazie al quale micro, piccole, medie e grandi imprese potranno manifestare interesse di investimento dal prossimo 15 giugno fino al 31 luglio.
La Regione, dal canto suo, avvierà un percorso strutturato di sostegno amministrativo, attraverso forme di assistenza, accompagnamento e tutoraggio alle imprese che manifestano interesse alla realizzazione di programmi d’investimento d’impatto territoriale.
Quattro gli obiettivi principali:
– Individuare chi intenda realizzare programmi di investimento qualificati in Toscana.
– Individuare imprese con programmi di investimento orientati alla transizione al digitale, all’economia circolare e verso forme avanzate di sostenibilità ambientale.
– Disporre di informazioni sugli orientamenti di investimento diretto (industria, manifatturiero, servizi, ricerca, logistica, turismo, direzionale) e relative caratteristiche in termini di tipologia e dimensioni dell’investimento, relativa tempistica, potenziale impatto occupazionale.
– Promuovere il potenziamento delle attività di imprese già presenti sul territorio e l’innesto di nuove attività.
Le manifestazioni di interesse potranno essere presentate sul portale di Sviluppo Toscana.