Questa mattina ho partecipato alla presentazione di questo importante progetto e alla proposta di collegamento con le risorse del Recovery Fund – Next Generation EU, in arrivo dall’Europa.Intanto sono orgogliosa di avere radici in questo territorio, la Valdera, abituato da anni a gestire assieme, sperimentare, farsi pioniere di metodi e strumenti innovativi di governo congiunto di un ambito territoriale omogeneo.La proposta discussa oggi è ricca di suggestioni straordinarie, che il governo regionale dovrà cogliere e considerare un modello pilota per la programmazione dello sviluppo dei prossimi dieci anni. Dovrà farlo avviando da subito filiere di dialogo stretto con il Governo e i ministeri che si occuperanno della gestione del Recovery Plan. Avere a disposizione uno studio qualificato come questo è indispensabile per capire chi siamo, dove vogliamo andare, e come vorremmo farlo.Sono fortemente convinta che il tema della mobilità sostenibile e digitale sia un volano importante per garantire sviluppo e nuova coesione alla ValderaLe ricadute sociali, sulla qualità della vita delle persone, sul sistema produttivo e commerciale, sul sistema scolastico e socio-sanitatio devono costituire la stella polare nel nostro sguardo rivolto alle generazioni che verranno.Voglio essere chiarissima: la Regione dovrà fare la propria parte per cofinanziare, supportare e sviluppare progetti come questo, d’intesa con le comunità locali che sappiano muoversi in sinergia, realizzando così concretamente il modello sostenibile e moderno che abbiamo in mente per la Toscana del futuro

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.