La mia giornata è iniziata all’Istituto Professionale Industria e Artigianato, IPSIA, “A.Pacinotti” di Pontedera, per il LINUX DAY 2024.

Il Linux Day è un evento su scala nazionale promosso da ILS (Italian Linux Society) dedicato a Linux, al software libero, alla cultura aperta e alla condivisione e quest’anno si svolgerà in più di 25 città in tutta Italia.

Quella di Linux e’ senza dubbio una rivoluzione, un’offerta di programmi informatici che possano essere liberamente usati, copiati e distribuiti gratis. Un approccio rivoluzionario in un epoca di monopoli in cui il concetto di software libero basato sulla idea della libera condivisione era visto di cattivo occhio. I suoi sviluppatori e i suoi tanti sostenitori in pieno spirito dell’epoca erano stati influenzati anche dai temi sociali di quegli anni.

Il nuovo approccio si può sintetizzare così: USARE – STUDIARE – MIGLIORARE – CONDIVIDERE

Il diritto ad usare liberamente il programma per ogni scopo legittimo, a poter analizzare e studiare ogni suo meccanismo, poter apportare modifiche se ritenute necessarie a migliorarlo, poter fare copie dell’originale o di quello modificato senza violare alcuna legge.

Qesta piccola grande rivoluzione, spesso sconosciuta, lancia messaggi potenti e ancora oggi attualissimi: il principio della cittadinanza globale, la condivisione delle informazioni e la libertà di espressione, l’open source come lotta contro i monopoli di infomazione ed economici, la condivisione come sinonimo di inclusione e crescita reciproca, la consapevolezza che occorre investire su formazione, istruzione, ricerca e sviluppo come leve di crescita ed emancipazione sociale.

Le nuove tecnologie possono rappresentare una grandissima, straordinaria, opportunità.

Vanno però utilizzate nel modo corretto, ed il loro accesso e la loro conoscenza non possono restare solo nelle mani di poche persone, altrimenti non solo non sono utili ad aiutarci a superare le disuguaglianze, ma contribuiscono persino ad allargarle. In quel caso non ci sono diritti, ma privilegi. E a scuola, dove crescono cittadine e cittadini liberi e consapevoli, si deve imparare proprio questo: a batterci perché i diritti siano di tutte e tutti e a non rassegnarci ai privilegi, in nessun ambito.

Buon Linux Day all’IPSIA Pacinotti di Pontedera e grazie alla dirigente scolastica, alle docenti e ai docenti per aver voluto questa iniziativa!

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.