Sono tornata ieri sera dal pellegrinaggio ai campi di sterminio organizzato dalla sezione pisana di ANED e non riesco a togliermi dagli occhi quello che ho visto, quell’orrore immenso.

Ma sono anche piena di fiducia perché ieri ho ascoltato le studentesse e gli studenti che hanno partecipato a questa esperienza, ho ascoltato le loro parole, le loro emozioni, ho compreso quanto questo pellegrinaggio le abbia segnate e li abbia segnati.

Sono sempre più convinta che sia urticante e inaccettabile la narrazione che dipinge le giovani generazioni come prive di interessi e valori.

Ieri, come nei giorni precedenti, li ho visti indignarsi, emozionarsi, piangere. Alcune e alcuni di loro ci hanno anche regalato pezzi di vita personale, soprattutto legati ai nonni che avevano vissuto la guerra. Quella di ieri non è stata una “restituzione del viaggio” dovuta, ma voluta, sentita. È stata una mattinata intensa in cui abbiamo imparato noi adulti, rappresentanti delle istituzioni e docenti, da loro.

Le avrei abbracciate e li avrei abbracciati, una e uno per uno. Ecco, questa è la cosa più bella che porto nel cuore. Insieme ad un sentimento di gratitudine immensa per ANED e per Laura Geloni, che ieri ci ha mostrato l’ultima intervista del padre Italo. Mi piace pensare che Italo, come le altre deportate e gli altri deportati che non sono più con noi ieri abbiano ascoltato quelle ragazze e quei ragazzi e abbiano sorriso, pensando che le loro sofferenze non sono state vane e, soprattutto, che i valori che li animarono non saranno dimenticati.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.