L’emergenza sanitaria ha provocato e accentuato situazioni di marginalità sociale, di fronte alle quali le istituzioni, a tutti i livelli, devono mettere in campo ogni strumento utile.

La Regione Toscana stanzia mezzo milione di euro per contenere gli effetti sociali dell’emergenza Covid-19 e per sostenere i bisogni essenziali delle persone e delle famiglie in difficoltà.

Si tratta di due delibere: la prima stanzia 350.000 euro del Fondo regionale del progetto prestito sociale per progetti volti a fronteggiare le fragilità sociali connesse con l’emergenza Covid, in una collaborazione tra i soggetti del terzo settore e i servizi di Zona distretto; la seconda assegna 150mila euro al Banco Alimentare Toscana Onlus per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità e per la distribuzione alle famiglie in condizioni di fragilità in conseguenza al Coronavirus.

Alle famiglie e alle singole persone, specie quelle più vulnerabili, possono mancare cibo, beni di prima necessità, come le medicine o i servizi. In Toscana abbiamo una rete importante del terzo settore, un tessuto associativo radicato e con esperienza a cui, con le risorse stanziate dalla Regione, possiamo dare gambe per operare.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.