News
Le nostre iniziative come Assessorato grazie al Fondo Sociale Europeo
Le opportunità dei Fondi Europei e gli interventi per la parità di genere messi in campo come Regione Toscana sono stati al centro del confronto di questa mattina in Regione. Come Assessorato, grazie al Fondo Sociale Europeo, abbiamo realizzato numerose iniziative:...
Al liceo Vallisneri in occasione della conferenza” A Scuola di Memoria, i giovani e la Resistenza”
Per celebrare l'80° anniversario della lotta di Liberazione, il Liceo Statale Vallisneri di Lucca ha ristampato il "Quaderno della Memoria", di cui ho avuto l'onore di curare la prefazione. Tratta della terribile strage nazifascista di Forno, in provincia di Massa...
DISARMIAMO IL PATRIARCATO
Il primo braccio da disarmare per fermare la violenza di genere è quello del patriarcato, della cultura che considera noi donne subalterne agli uomini, dell'idea che siamo oggetti nella piena disponibilità, da usare per soddisfare il piacere. Va fatto urgentemente e...
La prima libertà è quella dal bisogno.
Per liberare le donne dalla violenza, dobbiamo prima di tutto sostenerle nel rendersi indipendenti economicamente. Senza lavoro e dunque senza reddito e senza casa, è molto più difficile uscire dai contesti violenti. Il mio 25 novembre è iniziato discutendo di questo...
IL LAVORO NON È FUORI MODA
Questo pomeriggio a Santa Croce sull'Arno, per l'attivo delle delegate e dei delegati, delle pensionate e dei pensionati CGIL e UIL del Distretto del Cuoio. Abbiamo discusso della piattaforma che porta i due sindacati allo sciopero del 29 novembre: una convinta...
I preoccupanti dati dell’Osservatorio Regionale sulla violenza di genere
Nel 2023, in Toscana, si sono registrati ancora 6 femminicidi, che hanno fatto salire il bilancio degli ultimi 17 anni a 140. Non solo: sono oltre 4.500 le donne che in un anno si sono rivolte a un Centro antiviolenza, sfiorano i 2.000 in un anno gli accessi in codice...





