Vogliamo che le nostre bambine e i nostri bambini crescano in contesti educativi di qualità, con servizi armonizzati in tutta la Regione. Per questo obiettivo, l’aspetto pedagogico e quello della gestione vanno considerati strettamente connessi. Ecco perché abbiamo costituito un tavolo con gli enti che si occupano a vario titolo di educazione per la prima infanzia, così da approfondire le forme di gestione di questi servizi. Tale confronto alimentato e voluto anche da centrali cooperative, conferenze zonali, singoli comuni, sindacati e Anci, ha portato alla produzione di uno strumento regionale di indirizzo per le amministrazioni locali, con la funzione di orientare e armonizzare le pratiche di affidando dei servizi educativi nei territori, che è stato presentato questa mattina in un seminario su questo tema organizzato dalla Regione con il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza e l’Istituto degli Innocenti. Si è lavorato ad una sintesi delle impostazioni negli affidamenti dei servizi sviluppate nel territorio toscano, individuando alcuni fattori determinanti per la qualificazione stessa del sistema, la quale passa anche dal ricorso a procedure di gara per l’implementazione dei servizi educativi per la prima infanzia. Questo documento di linee operative, già molto diffuso nel territorio regionale, è oggetto di attenzione e approfondimento anche fuori dalla nostra Toscana.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.