Enrico aveva dieci anni quel 12 agosto 1944 quando riuscì a sopravvivere, unico della famiglia, alla barbarie della strage che nazisti e fascisti consumarono a Sant’Anna di Stazzema. Una vita spesa per la Memoria, presidente dell’associazione Martiri di Sant’Anna di Stazzema, testimone instancabile. La vita e l’insegnamento di Enrico Pieri ci spronano ad un impegno ancora maggiore per la salvaguardia e la trasmissione della Memoria, in particolare rivolti alle giovani generazioni: un impegno a ricordare ciò che è stato, a non dimenticare il periodo più buio e vergognoso della storia affinché mai più possa ripetersi. Mancherà infinitamente a tutte e tutti noi.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.