Finalmente arrivati i fondi statali per il finanziamento dell’annualità 2020 del Piano regionale triennale dell’edilizia scolastica. Le risorse permetteranno interventi per ammodernare, adeguare e mettere in sicurezza. L’ammodernamento e il rinnovo completo delle strutture scolastiche del nostro territorio sono le priorità di intervento individuate dalla Regione in questi anni poiché, come nel resto del Paese, la maggior parte delle nostre strutture scolastiche è datata. È necessario, quindi, un ammodernamento strutturale e talvolta un intervento per la messa in sicurezza degli edifici, e un adeguamento agli standard normativi attuali. La qualità dell’ambiente in cui le studentesse e gli studenti toscani si formano è una priorità assoluta. Grazie a questi finanziamenti statali sarà possibile realizzare una decina di interventi con i quali scorrere la graduatoria della programmazione triennale dell’edilizia scolastica. La Regione sul tema dell’edilizia scolastica non si limita solo alle proprie competenze che riguardano la programmazione, ma fa molto di più. Ricordo infatti che destiniamo annualmente anche risorse proprie per consentire ai Comuni e alle Province di realizzare interventi urgenti per la messa in sicurezza degli edifici scolastici. Con questi finanziamenti, che gli enti possono ottenere in qualsiasi momento facendone richiesta, la Regione fornisce un aiuto immediato a problemi urgenti. Dal 2015 ad oggi sono stati realizzati 75 interventi per circa 16 i milioni di euro. La Regione, inoltre, con fondi propri sostiene anche ulteriori interventi di qualificazione degli edifici scolastici: è questo il caso del bando volto al potenziamento delle infrastrutture digitali delle scuole, chiuso solo pochi giorni fa che destina oltre 2 milioni di euro a oltre mille scuole toscane per il potenziamento digitale della connettività

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.