

CHI SONO
Ho 37 anni e vivo da sempre a Santo Pietro Belvedere, frazione del Comune di Capannoli (PI), insieme alla mia famiglia e a Sissi, la mia gatta. Dopo il diploma di maturità scientifica…
PERCHÉ UNA “D” INCOMPLETA
Nel logo di questo sito c’è una “D” tagliata, come incompleta. È lì a ricordarmi e a ricordarci che su temi importantissimi che, per caso, iniziano con questa lettera il lavoro non è finito, va completato…
NEWS
Nel ventre della montagna, l’inferno dei lavori forzati: il ricordo di Ebensee
Il pellegrinaggio con l'ANED, oggi, ha previsto la visita a Ebensee, uno dei più significativi sottocampi del complesso di Mauthausen. Un luogo terribile, voluto da Hitler nel 1943 per la produzione di missili balistici, dove oltre 27.000 persone furono deportate e...
Un viaggio nel cuore della Memoria
Anche quest'anno ho scelto di partecipare al pellegrinaggio organizzato dall'ANED insieme alle studentesse e agli studenti. Quest'anno, sono con la sezione pisana, accanto a Laura Geloni, figlia di Italo Geloni, antifascista e deportato politico che ha dedicato la...
Presentate le nuove Linee Guida per l’orientamento scolastico
Oggi abbiamo presentato le nuove Linee Guida per l'orientamento scolastico: "Un nuovo modello per il successo formativo". Abbiamo illustrato un modello toscano innovativo nato dell'esperienze di questi anni, che mira a supportare le studentesse e gli studenti nello...
In Aula Magna dell’Università di Trieste per la storia di Andra Bucci
Altra giornata indimenticabile. Dopo un breve giro per la bellissima Trieste, siamo stati nell'Aula Magna dell'Università di Trieste dove Andra Bucci, sopravvissuta alla Shoah, ha potuto raccontare la sua storia e quella della propria famiglia davanti agli occhi...
Trieste: Continua il viaggio nei luoghi della Memoria
Ancora una giornata molto intensa in questo viaggio con le scuole toscane nei luoghi della Memoria del nostro Paese. Dall'Emilia Romagna ci siamo spostati a Trieste, dove abbiamo visitato la Risiera di San Sabba, un luogo emblematico dell'attiva collaborazione...
Quattro giorni per conoscere gli orrori del nazifascismo
Iniziano quattro giorni speciali. Quattro giorni per conoscere gli orrori del nazifascismo, per vedere con i nostri occhi quei luoghi che, in Italia, hanno conosciuto l'abisso più profondo toccato dall'umanità. Sono appena partita con oltre 80 studentesse e studenti...