Queste ulteriori risorse che abbiamo deciso di stanziare serviranno ad aiutare tanti giovani a scegliere un percorso alternativo alla scuola superiore e a ottenere una qualifica professionale immediatamente spendibile nel mercato del lavoro, ma anche per favorire l’accesso ai percorsi formativi just in time da parte di adulti disoccupati, inoccupati e inattivi per cui le aziende abbiamo fatto richiesta di formazione finalizzata all’assunzione.

Riteniamo che il sostegno alla formazione finalizzata all’occupazione sia una priorità ancora più alta in questa fase di crisi economica, sociale e occupazionale causata dalla pandemia.

Le risorse saranno così distributite:

 1,7 milioni per i Percorsi triennali di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP).

 1,3 milioni per finanziare voucher formativi per l’occupabilità.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.