Sono intervenuta con grande soddisfazione all’evento conclusivo della Comunità di Pratica per l’inclusione sociale e lavorativa in Regione Toscana.
Studiare le situazioni di maggiore difficoltà è fondamentale per fornire risposte adeguate. Le persone sono portatrici di bisogni individuali, presentano situazioni di fragilità molteplici e diverse, spesso dipendenti dal contesto, e sono difficilmente riconducibili a target di riferimento omogenei e precostituiti.

La valutazione della “fragilità” deve essere quindi frutto di un lavoro congiunto, di equipe, ed essere orientata ad individuare i sostegni necessari a ricostruire le condizioni per superare o quantomeno ridurre in modo significativo le fragilità rilevate.
Servizi sociali e servizi per l’impiego non sono la stessa cosa, rispondono ad esigenze e competenze diverse, che devono restare distinte, ma sappiamo che a bisogni complessi si risponde solo attraverso un approccio multidisciplinare del bisogno e la costruzione di un patto con i servizi. Per questo il mio assessorato e quello al Welfare guidato dalla collega Serena Spinelli si trovano sempre più spesso a collaborare, come abbiamo sottolineato durante l’evento di questa mattina, uniti da un obiettivo comune: non lasciare indietro nessuno.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.