Oggi abbiamo presentato l’offerta formativa degli Istituti Tecnici Superiori ITS per l’anno 2022/2023. È la più poderosa dal 2008, anno di istituzione degli istituti. Abbiamo infatti finanziato ben 31 percorsi biennali realizzati dalle 9 fondazioni ITS attive in Toscana, che formeranno oltre 700 supertecniche e supertecnici altamente specializzati nei diversi ambiti. L’obiettivo principale degli ITS è rispondere al bisogno di nuove competenze tecniche e tecnologiche che arriva dalle imprese e creare così occupazione di qualità, superando il mismatch tra domanda e offerta, accompagnando le transizioni che caratterizzano quest’epoca, da quella digitale a quella ecologica. I numeri fino qui sono davvero importanti: oltre l’80% di studentesse e studenti entra nel mondo del lavoro entro un anno dal termine del percorso Its, e, nel 92% dei casi, lo fa in un’area coerente con quanto ha studiato. L’offerta che abbiamo presentato oggi dimostra la nostra ferma volontà di investire sul sistema ITS toscano e la campagna di promozione e vogliamo far conoscere le straordinarie opportunità offerte dagli ITS e per questo, insieme all’Ufficio Scolastico regionale e alle Fondazioni, stiamo potenziando il nostro impegno sull’orientamento e abbiamo anche predisposto un’apposita campagna di comunicazione per sostenere le iscrizioni ai percorsi in avvio dall’autunno. Lo scopo è far capire a ragazze, ragazzi e famiglie che i percorsi Its non sono assolutamente percorsi di “serie B” ma una grande occasione di formazione per poi inserirsi nel mondo del lavoro

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.