La cultura è inseparabile dalla promozione del confronto e del dialogo interculturale. Per questo ho molto apprezzato la restituzione del progetto “Tessuti SOCIALI (SOCIal Learning, Allestimenti museali, Lingue, Interazioni): percorsi conoscitivi per il Museo del Tessuto di Prato” a cui ho partecipato oggi.Il progetto, che come Regione abbiamo contribuito a finanziare attraverso il bando Assegni di Ricerca in ambito culturale, è stato promosso dall’Università per Stranieri di Siena con il Museo del Tessuto di Prato e ha previsto azioni pilota per il coinvolgimento nella vitaculturale del Museo di cittadine, cittadini e famiglie espressione delle comunità albanese, cinese, marocchina e pakistana.Ho avuto anche l’occasione di apprezzare i lavori digitali delle ragazze e dei ragazzi delle classi dell’Istituto Comprensivo Marco Polo e i video realizzati dalle studentesse e gli studenti degli Istituiti Superiori Gramsci Keynes, Livi e Copernico. Molto interessante anche il nuovo percorso digitale che, tramite QR Code, permette di visitare il museo guidati da testi e audio disponibili in italiano semplificato, albanese, arabo, cinese e urdu.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.