Rete Re.A.Dy, Comune di Lucca e Università di Pisa insieme per la lotta alle discriminazioni Il Comune di Lucca ha stipulato una convenzione con l’Università di Pisa per un importante progetto, sostenuto dalla Regione attraverso la Rete Ready. Qual è la qualità della vita delle persone lgbt+ sul nostro territorio? E come è percepita la comunità arcobaleno all’interno dell’intera cittadinanza lucchese? Parte da queste domande l’indagine che verrà realizzata nelle prossime settimane e che è finalizzata a mappare la qualità della vita delle persone LGBTQIA+. Oggi l’abbiamo presentata online con il Consigliere comunale delegato ai diritti Daniele Bianucci, l’Assessora alle pari opportunità del Comune di Lucca Ilaria Vietina, il Professor Arturo Marzano delegato dal rettore dell’Università di Pisa per le attività di “Gender Studies and Equal Opportunites”, e la professoressa Sandra Burchi che curerà direttamente il progetto per conto dell’Università. Siamo felici di questo progetto e siamo orgogliosi di averlo supportato attraverso il sostegno che la Regione offre agli aderenti toscani alla Rete Ready. Bella ed importante la sinergia tra Amministrazione Comunale di Lucca e Università di Pisa: conoscere, analizzare, per rendere ancora più inclusiva la città. Il nostro impegno è quello di portare avanti un’azione di coordinamento, impulso e sostegno delle politiche locali in materia di prevenzione e contrasto delle discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e l’identità di genere, contribuendo a migliorare la qualità della vita delle persone Lgbtqia+ e a creare un clima sociale di rispetto, libero da pregiudizi e stereotipi. L’affermazione dei diritti di ogni persona costituisce il presupposto per la costruzione di una compiuta cittadinanza. La Toscana è da sempre terra di diritti e con orgoglio vuole continuare ad esserlo.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.