La lotta alla mafia parte dall’educazione, fin dai banchi di scuola, ai valori della legalità e dal contrasto agli elementi culturali che stanno alla base del fenomeno mafioso. È fondamentale che i giovanissimi comprendano da quali porte e finestre la mafia penetra nella nostra società, nei nostri territori, e che riconoscano il danno indescrivibile che essa provoca alle nostre comunità, distruggendo vite, inquinando economie e pubbliche amministrazioni, avvelenando con la corruzione le nostre democrazie.

Ecco perché ho accolto con grande favore l’invito a partecipare all’evento “La lotta alle mafie da Robert Francis Kennedy al processo dell’Ucciardone”, rivolto alle scuole di Lucca nell’ambito delle celebrazioni del 32° anniversario della Strage di Capaci. Le studentesse e gli studenti hanno potuto assistere a un importante confronto sul tema tra Kerry Kennedy, scrittrice, attivista e figlia del Senatore Bob Kennedy, e Pietro Grasso, ex Presidente del Senato ed ex Procuratore nazionale antimafia.

Grazie di cuore per l’invito e per questo importantissimo evento di approfondimento e formazione alla Robert F. Kennedy Human Rights, che ha come missione quella di educare i giovani ai diritti umani, alla solidarietà, alla giustizia sociale, portando avanti l’eredità morale del Senatore Kennedy. La mafia è un fenomeno terribile che può e deve essere sconfitto, come ci ricordava con grande coraggio proprio il giudice Falcone, e i giovani, in questa battaglia, sono fondamentali.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.