Risultati RAGGIUNTI
e Impegni PER IL FUTURO
OBIETTIVI RAGGIUNTI IN QUESTI ANNI
- Diritto all’educazione e all’istruzione
Nidi gratis fino a 40.000€ di ISEE (1.741 famiglie in provincia di
Pisa) e libri scolastici gratuiti fino a 15.800€ di ISEE (3.606 famiglie in provincia di Pisa). Oltre 40 milioni
investiti in edilizia scolastica nella nostra provincia. - Università e ricerca
206 milioni per il diritto allo studio. Borsa garantita al 100% degli aventi diritto. +1200
borse nell’ultimo anno accademico. Nuova residenza San Cataldo a Pisa (242 posti). Finanziamento borse di
dottorato Pegaso. - Formazione e lavoro
315 milioni per occupazione stabile, sicura, giustamente retribuita. Riforma tirocini
con più garanzie per i tirocinanti. Legge sul salario minimo negli appalti. Formazione sulla sicurezza e
aggiornamento delle competenze. Azioni contro lo sfruttamento e il lavoro povero. Misure specifiche per
giovani, donne e persone con disabilità. Incentivi per assunzioni a tempo indeterminato. - Imprese e sviluppo
Investimenti per innovazione e competitività.
Sostegni a settori in crisi come l’automotive e il comparto moda, a cui sono stati destinati oltre 100 milioni.
Legge sui consorzi industriali. - Sanità
Nuovo Polo di Cisanello (oltre 400 milioni di investimento). Psicologo di base. Tlemedicina.
Potenziamento della sanità territoriale e dei consultori. 147 milioni per 77 Case della Salute. Toscana prima
Regione in Italia ad aver approvato una legge sul Fine Vita. - Casa e welfare
Mentre il Governo taglia sul sociale, la Toscana ha investito 120 mln per le case popolari e
60 mln per il contributo-affitti. Rafforzato il fondo per la non autosufficienza (100 mln/anno) e le misure
contro povertà e disagio. - Energia e ambiente
Oltre 150 milioni per difesa suolo e rischio idrogeologico. Interventi contro l’erosione
costiera. Sviluppo Comunità Energetiche, mobilità sostenibile, rigenerazione urbana, accordo su rinnovo
concessioni geotermiche, con grandi investimenti sul territorio e previsione di nuova occupazione. - Infrastrutture e mobilità
300 milioni per nuovi treni, 200 autobus ecologici, investimenti su ciclabili e
infrastrutture digitali. Inizio lavori Tangenziale Nord Est. - Cultura, turismo e sport
120 milioni a musei, biblioteche e festival. Nuovo Testo Unico sul Turismo (con
nuove regole per affitti brevi). Oltre 70 milioni per impianti sportivi. - Parità, diritti, antifascismo e pace
5,7 milioni per bilanci di genere e progetti nelle scuole di educazione
alla parità e contro gli stereotipi e le discriminazioni. Finanziamento di centri antiviolenza e case rifugio.
Istituzione del tavolo regionale LGBTQIA+. Modifica dello Statuto regionale con riferimento esplicito all’antifascismo.
Finanziamenti a enti e progetti per la Memoria. Legge regionale sull’educazione alla pace.
IMPEGNI PER IL FUTURO
- Educazione e diritto allo studio: ancora di più
Più posti nei nidi e nuovi Poli 0-6 anni. Piano triennale per edilizia scolastica. Azioni contro dispersione e
abbandono. Opposizione ai tagli e agli accorpamenti del Governo. Residenze universitarie ammodernate e con più
posti letto. - Per il lavoro sicuro, stabile e dignitoso
Nuove misure contro lavoro povero e precario. Riduzione orario a parità di salario. Reddito di inclusione per chi è
senza lavoro o in difficoltà. Maggiore impegno su salute e sicurezza - Infrastrutture
Potenziamento aeroporto di Pisa con investimenti certi e connessione all’alta velocità e alla rete ferroviaria
regionale. Raddoppio linea Pisa-Firenze con collegamenti sotto i 30 minuti. Sicurezza e ammodernamento FI-PI-LI,
completamento Tangenziale Nord Est e interventi sulla viabilità in Val di Cecina. - Pari opportunità e diritti
Aggiornamento leggi contro violenza di genere e discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere.
Rendere strutturali i progetti nelle scuole su educazione a parità, differenze, affettività e sessualità. - Ambiente
Più investimenti per sicurezza del suolo, rischio idrogeologico ed erosione costiera. Incentivare rinnovabili e
geotermia in accordo coi territori. Difesa del Parco Migliarino San Rossore e NO alla base militare. Acqua
pubblica: completare la ripubblicizzazione. - Sviluppo economico
Sostegno a imprese che innovano e puntano sulla sostenibilità. Rilancio del settore Moda, continuando a chiedere
un maggiore impegno del Governo. - Toscana diffusa
Estendere la Strategia per le Aree Interne con risorse dedicate e una gestione partecipata. - Sanità, sociale, casa
Riduzione delle liste d’attesa. Completamento di Cisanello, potenziamento ospedali di Pontedera e Volterra. Più
integrazione socio-sanitaria, più screening e prevenzione, piena attuazione della legge 194. Aumento posti RSA e
nuove abitazioni per anziani soli. Investimenti nelle case popolari e recupero immobili sfitti. - San Rossore Capitale della Pace
Lanciare un nuovo Meeting internazionale a San Rossore, come spazio di confronto tra istituzioni e movimenti,
riaffermando la necessità della Pace in un’epoca segnata da guerre, corsa al riarmo e dal genocidio in Palestina.