Sono intervenuta alla cerimonia di premiazione dell’edizione 2021 di Start Cup Toscana, la competizione che a livello regionale premia le migliori iniziative imprenditoriali ad elevato contenuto tecnologico provenienti dal mondo della ricerca. Continuiamo e continueremo ad investire sulla sinergia tra ricerca e impresa. L’incontro tra questi mondi, che potrebbero apparire distanti, è decisivo per lo sviluppo della Toscana. Rafforzare questo legame significa innovare il sistema economico regionale, dando fiducia alle giovani generazioni. La promozione del trasferimento delle conoscenze dalla dimensione accademica a quella produttiva è un fattore fondamentale per affrontare e vincere le sfide che abbiamo di fronte e per rendere competitive le nostre imprese. Anche l’edizione 2021 di Start Cup Toscana è stata finanziata dalla Regione Toscana, nell’ambito di GiovaniSì, il progetto regionale per l’autonomia dei giovani, ed è stata organizzata dalla Scuola Normale Superiore di Pisa, in collaborazione con l’Università di Pisa, l’Università di Firenze, l’Università di Siena, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola IMT Alti Studi Lucca e Università Stranieri di Siena. Secondo un’analisi realizzata dall’Ufficio Regionale Trasferimento Tecnologico, su 208 progetti imprenditoriali presentati nelle edizioni di Start Cup Toscana tra il 2004 e il 2020 quasi la metà (96 progetti, pari al 46%) sono diventati un’impresa, di cui ben l’83% (80 imprese) risulta oggi ancora attiva. Il “tasso di sopravvivenza” delle imprese che hanno partecipato alle edizioni di Start Cup è dunque decisamente superiore ai valori che caratterizzano la normale demografia d’impresa, e sale ulteriormente se l’analisi viene circoscritta ai soli 62 progetti premiati in questi anni: in 47 si sono successivamente costituiti in azienda (76%), e 42 sono le imprese ancora attive (pari all’89% delle imprese costituite).Dobbiamo, tutti insieme facendo rete, saper cogliere e sfruttare al meglio le opportunità che arriveranno sul nostro territorio con il Pnrr e con la nuova programmazione dei fondi europei. Da tempo lavoriamo affinché istituzioni universitarie ed enti di ricerca collaborino sempre di più tra loro, superando una logica competitiva a favore di una logica cooperativa. Come Regione Toscana continueremo con questo impegno e continueremo a sostenere esperienze virtuose come Start Cup.