Ho letto questa notizia e mi sono venute le lacrime agli occhi. È incredibile che nel 2024 accadano ancora cose di questo genere.

Ci dimostrano, se ce ne fosse bisogno, che l’educazione al rispetto delle differenze, tutte, all’uguaglianza, alla non discriminazione è semplicemente fondamentale per innescare quel cambiamento culturale necessario e urgente. Ecco perché non mi stancherò mai di ripetere che si deve partire dalle scuole. Per non leggere più notizie così, per impedire che le studentesse e gli studenti di oggi diventano madri e padri di domani incapaci di capire che le proprie figlie e i propri figli hanno il diritto di essere chi sono e di amare chi amano.

L’omofobia, le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere, continuano a distruggere relazioni e a segnare irrimediabilmente vite che hanno solo il diritto di essere vissute senza doversi nascondere. Le discriminazioni e i pregiudizi vanno estirpati, gli stereotipi destrutturati.

Un grande, grandissimo abbraccio a questo ragazzo. A lui voglio dire che non è solo.

Grazie allo sportello Voice, per il prezioso sostegno che offre a tutte le persone vittime di discriminazioni, e un grande grazie al professore che con il suo gesto ha fatto sentire al ragazzo quel calore accogliente che la sua famiglia non è stata in grado di dargli.

La Toscana è terra di diritti, che non accetta le discriminazioni, le combatte e le previene.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.