
Bilanci di genere in quattro Comuni del territorio provinciale e attività di sensibilizzazione nelle scuole
Bilanci di genere in quattro Comuni del territorio provinciale e attività di sensibilizzazione nelle scuole secondarie di secondo grado per promuovere la cultura delle pari opportunità tra le studentesse e gli studenti, le loro famiglie e le/gli insegnanti. Questo è...

NIDI GRATIS: INNALZATA LA SOGLIA ISEE DA 35 MILA A 40 MILA EURO
E ufficiale: ampliamo ulteriormente la platea di bambine e bambini che possono beneficiare di NIDI GRATIS, innalzando la soglia ISEE da 35 mila a 40 mila euro. Nidi Gratis è una delle misure di cui sono più orgogliosa. Nel primo anno ha permesso a circa 13 mila...

AL CONVEGNO DI COORDINAMENTO ETICO CAREGIVERS SUL DIRITTO ALL’AUTONOMIA LAVORATIVA E ABITATIVA DELLE PERSONE CON DISABILITà
Ieri a Pisa, insieme alla collega Assessora regionale alle Politiche sociali Serena Spinelli ho partecipato a un bel convegno organizzato dal Coordinamento Etico Caregivers e dalla sua presidente Maria Antonietta Scognamiglio sul diritto all'autonomia lavorativa e...

“Intelligenza, artifici e giovani menti in apprendimento, oggi”
La rivoluzione dell'Intelligenza Artificiale rappresenta una sfida incredibile per il sistema scolastico e impone una riflessione profonda su come interviene e come interverrà sui processi di apprendimento, sulla didattica e sulla pedagogia. Ne abbiamo discusso questa...

SOPRALLUOGO ALL’OSPEDALE DI VOLTERRA
Stamani sopralluogo di Regione Toscana, Comune di Volterra, Società della Salute e Azienda USL Toscana Nord Ovest presso l'ospedale di Volterra per accertarsi del corretto avanzamento dei lavori finanziati grazie a risorse PNRR per circa 34 milioni di euro. Presente...

CRISI MODA: LETTERA ALLA MINISTRA CALDERONE PER INTERVENTI URGENTI SUGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI
Lunedì ho partecipato al Consiglio comunale aperto a Fucecchio sulla crisi del settore moda, su invito della Sindaca Emma Donnini che ha voluto organizzare, proprio alla vigilia di Lineapelle a Milano, un momento istituzionale per confrontarci e ribadire l'impegno di...

ARDI: “ASCOLTO RISPETTO DIALOGO INCLUSIVO”. PRATO LANCIA IL SUO PROGETTO CONTRO GLI STEREOTIPI E PER EDUCARE ALLA PARITà DI GENERE
Anche la Provincia di Prato lancia il suo progetto contro gli stereotipi e per educare alla parità di genere, grazie al rifinanziamento della Legge sulla cittadinanza di genere che abbiamo deciso come Regione Toscana. Un impegno mantenuto, di cui sono orgogliosa. Il...

Presentazione del progetto “Alla Pari”
Oggi, insieme al Presidente Marcello Pierucci, abbiamo presentato il progetto "Alla pari" della Provincia di Lucca contro gli stereotipi e per la parità di genere, realizzato grazie alla scelta che abbiamo fatto di rifinanziare la legge di Regione Toscana sulla...

Aggiornamento sulla nuova riunione del tavolo di crisi Telco-TSD
Aggiornamento sulla nuova riunione del tavolo di crisi Telco-TSD (azienda che in Toscana conta a oggi ancora 260 dipendenti in 5 siti produttivi nelle province di Arezzo, Firenze, Grosseto, Pisa, Siena), che si è tenuta ieri al Ministero delle Imprese e del Made in...

FIRENZE CONTRO GLI STEREOTIPI DI GENERE
Al via la seconda edizione di “METRO GEBU-DICU”, progetto triennale della Città di Firenze, finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del rifinanziamento della nostra legge sulla cittadinanza di genere (l.r. 16/2009). Dall’elaborazione delle linee guida per la...

AVRÒ CURA DI TE – La politica che non lascia indietro nessuna persona
Sabato a Firenze eravamo davvero tantissime e tantissimi, con la nostra Segretaria nazionale Elly Schlein e con Marco Furfaro, che ha promosso la legge per garantire il medico di base alle persone senza fissa dimora. Abbiamo raccontato l'impegno del Partito...

Al Ministero dello Sviluppo Economico e del Made in Italy per il tavolo nazionale sulla vertenza Telco-Tsd
Oggi al Ministero dello Sviluppo Economico e del Made in Italy per il tavolo nazionale sulla vertenza Telco-Tsd che coinvolge circa 700 lavoratori, di cui circa 400 nei siti produttivi toscani (Campi Bisenzio, Colle Val d'Elsa, Arezzo, Vicopisano, Grosseto). Questi...

GIORNO DEL RICORDO 2025. SULLE TRACCE DELLA STORIA. VIAGGIO SUL CONFINE ORIENTALE ITALIANO.
Questa mattina la prima delle iniziative che come Regione Toscana abbiamo organizzato per il Giorno del Ricordo, insieme all’Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età contemporanea e all'Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea....

LA TOSCANA SIA LA PRIMA REGIONE AD APPROVARE UNA LEGGE DI CIVILTÀ SUL FINE VITA
È uno di quei giorni in cui mi sento particolarmente orgogliosa di essere toscana e di essere di sinistra, di appartenere alla mia comunità politica. Oggi, in Consiglio Regionale, infatti, sarà messa in votazione una importante proposta di legge sul fine vita, una...

SENSIBILIZZIAMO E SOSTENIAMO LE IMPRESE SULLA CONCILIAZIONE VITA LAVORO
Dopo aver toccato già molte province toscane, oggi tappa livornese per Vita Lavoro Toscana - VLT, il progetto di animazione territoriale con cui vogliamo incoraggiare e sostenere le aziende a introdurre misure di welfare innovative, per migliorare la conciliazione...

AL NUOVO POLO SCOLASTICO DI RIBOLLA
Questa mattina, insieme a Francesco Limatola , ho visitato il nuovo Polo scolastico di Ribolla, che include la primaria e la secondaria di primo grado di questa frazione del comune grossetano di Roccastrada. Una scuola nuova completamente green, estremamente...

La presentazione del progetto “Artemisia”
Oggi abbiamo presentato il progetto "Artemisia" della Provincia di Grosseto, insieme al Presidente Francesco Limatola sindaco, Sindaco di Roccastrada, che ringrazio per la sensibilità su questi temi. Il progetto è stato costruito grazie al rifinanziamento della Legge...

LA CELEBRAZIONE DEL GIORNO DELLA MEMORIA AL MAGGIO FIORENTINO
Oggi ho provato un'emozione indescrivibile.Con il Presidente Eugenio Giani abbiamo consegnato alle sorelle Andra e Tatiana Bucci, sopravvissute all'Olocausto, il Pegaso d'oro, la massima onorificenza di Regione Toscana. L'occasione è stata la celebrazione del Giorno...
L’APERTURA DEL NUOVO Anno Accademico dell’ Università per Stranieri di Siena
Ieri si è aperto il nuovo Anno Accademico dell' Università per Stranieri di Siena con la relazione del Rettore Tomaso Montanari, che ringrazio per la continua e proficua collaborazione, e con la meravigliosa musica della Babelnova Orchestra. Ho particolarmente...

URGE UNA RIFORMA DELLA LEGGE SULLA CITTADINANZA
La delusione per la bocciatura del referendum sull'autonomia differenziata è forte e resta intatta l'esigenza di contrastare una norma che spacca l'Italia e aumenta le disuguaglianze. Dall’altro lato però, è importante e positiva l'ammissione da parte della Consulta...

PRESENTATO IL PROGETTO “PARI PASSO” CONTRO GLI STEREOTIPI DI GENERE
Questa mattina, insieme alla Presidente Sandra Scarpellini abbiamo presentato il progetto "Pari Passo" della Provincia di Livorno contro gli stereotipi di genere, realizzato grazie al rifinanziamento che abbiamo deciso come Regione Toscana della Legge 16/2009 sulla...

“I cancelli di Auschwitz si sono chiusi ma i pregiudizi verso Rom e Sinti sono gli stessi”
"I cancelli di Auschwitz si sono chiusi ma i pregiudizi verso Rom e Sinti sono gli stessi" Questa frase è stata pronunciata da una ragazza che vive a Pisa, che è cresciuta e che ha studiato a Pisa. Una ragazza rom che però, per paura di essere discriminata e non...

ESTIRPARE IL CYBERBULLISMO è POSSIBILE, NE ABBIAMO PARLATO A SAN GIULIANO
Ieri mattina a San Giuliano Terme, per raccontare cosa in questi anni l'Amministrazione comunale è riuscita a mettere in campo e per confermare l'impegno di Regione Toscana nel prevenire e combattere bullismo e cyberbullismo, nell'educare alla pace, a partire dalla...

ALLA COMMEMORAZIONE DEI CADUTI IL 18 GENNAIO A CARRARA
Era il 18 gennaio 1945 quando in via Groppini a Carrara morirono oltre 60 persone, uccise dalle bombe al fosforo sganciate da aerei americani che in realtà volevano colpire le truppe naziste che non si arrendevano a lasciare il territorio toscano. È importante...

A FIRENZE AL CONVEGNO SULLA STORIA DEL PCI IN TOSCANA
Il Partito Comunista Italiano ha avuto un ruolo fondamentale nella costruzione dell'italia democratica post-Liberazione e nella storia della nostra regione, a cui ha offerto gruppi dirigenti di prim'ordine. La storia del PCI è una storia di alta interpretazione del...

LA BELLA NOTIZIA DEL CESSATE IL FUOCO A GAZA. ORA SI LAVORI ALLA SOLUZIONE DUE POPOLI E DUE STATI
Questa sera sono a Carrara, dove l'associazione Gaza fuorifuoco, con il sostegno della CGIL Toscana, ha organizzato un bellissimo concerto per la Pace in Palestina ed è da qui che abbiamo festeggiato l'accordo raggiunto per il cessate il fuoco a Gaza ed il rilascio...

AL VIA PONTEDERA ORIENTA 2025
Oggi abbiamo dato avvio all'edizione 2025 di PONTEDERA ORIENTA, con una conferenza stampa insieme all'Assessore all'Istruzione del Comune di Pontedera, Francesco Mori, al dirigente dell'Ufficio scolastico territoriale, alle e ai dirigenti scolastici di tutte le scuole...

Alla posa di 13 pietre d’inciampo
Oggi è stato un giorno dedicato alla Memoria delle vite spezzate dalla barbarie nazifascista. Ho infatti partecipato con grande emozione alla posa di 13 pietre d'inciampo, 4 a Firenze, 2 a Castellina in Chianti e 7 a Siena, pietre nate per impedirci di dimenticare,...

A San Giuliano si è svolta l’inaugurazione del nuovo mezzo antincendio boschivo
Sabato pomeriggio a San Giuliano Terme, insieme all'Amministrazione comunale sangiulianese, a quella provinciale e a quella calcesana, abbiamo inaugurato un nuovo mezzo antincendio boschivo ed il potenziamento di un mezzo già usato per la Protezione Civile della...

Alla discussione sulla GPA: tra ideologia e vuoto normativo
Per la destra, per il Governo Meloni, questo meraviglioso bambino, così come tante e tanti altri, figlie e figli di coppie omogenitoriali, di quelle che chiamiamo famiglie arcobaleno, sono frutto di un reato universale. La società italiana si sta indignando troppo...