VISTA LA CRISI DEL SETTORE, LA REGIONE METTE IN CAMPO TUTTE LE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALLE RIFORME DELLE NORME SIA A LIVELLO NAZIONALE CHE A LIVELLO EUROPEO, CON TRE IMPORTANTI NOVITÀ:

La durata di tutte le autorizzazioni al reimpianto e per nuovo impianto, scadute o in scadenza nel corso dell’anno 2020, è stata prorogata di un anno (12 mesi): dato che tali autorizzazioni sono contenute nel Registro delle autorizzazioni istituito presso ARTEA, quest’ultima, lo scorso 28 maggio, ha effettuato d’ufficio l’operazione di aggiornamento della loro validità.

I produttori in possesso di autorizzazioni per nuovo impianto che scadono nel 2020 e che non intendono realizzare l’impianto, non sono passibili delle sanzioni di cui all’articolo 69, comma 3 della Legge n. 238/2016 (Testo Unico Vino), a condizione che ne diano comunicazione alle autorità competenti entro il 31 dicembre 2020. A tal fine, i conduttori interessati devono comunicare entro tale data al Ministero e alla Regione la volontà di rinunciare alle autorizzazioni loro assegnate, tramite PEC da inviare ai seguenti indirizzi: pocoi7@pec.politicheagricole.gov.it e regionetoscana@postacert.toscana.it (con l’indicazione dell’Ufficio Territoriale di competenza cui è indirizzata la comunicazione).

È possibile applicare la proroga di un anno anche agli obblighi di estirpazione a fronte di reimpianto anticipato, in scadenza nel corso del 2020, qualora non sia stato possibile procedere alla estirpazione a causa della pandemia. Per beneficiare di tale proroga, i viticoltori dovranno fare una richiesta esplicita, debitamente motivata, tramite PEC da inviare all’Ufficio territoriale di competenza.

Nel frattempo, come Regione, stiamo lavorando con il Governo per ottenere più risorse economiche a sostegno del settore, per il quale la liquidità resta una delle principali difficoltà per la ripresa delle attività.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.