L’intesa, firmata questa mattina a Lucca, è stata redatta in collaborazione con il Comitato toscano per le comunicazioni, l’ufficio scolastico regionale, la scuola IMT alti studi di Lucca e Lucca Crea. È l’inizio di un percorso che punta a rendere i giovani protagonisti del cambiamento culturale, utilizzando linguaggi propri dei ragazzi e promuovendo campagne contro l’hate speech e la violenza in rete. Sono convinta che possa produrre azioni molto efficaci sul piano della diffusione di una cultura di rispetto e parità e della prevenzione della violenza di genere. La destrutturazione degli stereotipi è un obiettivo che va perseguito quotidianamente soprattutto a partire dalle giovani generazioni, sin dalle più piccole e dai più piccoli, per costruire una società libera da pregiudizi ed intollerabili retaggi culturali. Con questa intesa mettiamo insieme il mondo della scuola, quello dell’alta formazione, quello della comunicazione e della creatività. Grazie alla Commissione Regionale Pari Opportunità per averla promossa

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.