Si tratta di uno stanziamento per il biennio 2020-2021 e servirà a supportare le Amministrazioni Comunali nel consolidamento e nello sviluppo di questi servizi, in coerenza con quanto da anni la nostra Regione ha saputo mettere in campo in ambito educativo. Sono azioni che partono da obiettivi chiari:

  • Promuovere lo sviluppo di un’educazione prescolare da 0 a 6 anni per ridurre la dispersione scolastica e per favorire il successo nel percorso formativo dei giovani toscani.
  • Investire in accessibilità ai servizi per la prima infanzia, adeguando gli standard e abbattendo le tariffe.
  • Promuovere concretamente la parità di genere, favorendo con servizi adeguati la partecipazione delle donne al mondo del lavoro. I dati dell’Ispettorato del lavoro sono allarmanti: 37 mila donne lasciano il lavoro per la missione impossibile di conciliarlo con i figli. È una vergogna che va contrastata proprio investendo in servizi per l’infanzia e in congedi parentali, cambiando nettamente la rotta anche a livello nazionale.

Grazie a queste risorse si sosterrà l’accoglienza, contrastando il problema delle liste di attesa e consentendo alle famiglie il ricorso a strutture private accreditate con costi più accessibili proprio grazie ai contributi regionali.

È importante sottolineare come queste risorse derivino dal Fondo Sociale Europeo per il periodo 2014-2020.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.