Oggi ho partecipato a una bella iniziativa organizzata dall’associazione Proteo Fare Sapere, dal titolo “Strategie per l’apprendimento della matematica”. Credo sia molto importante parlare con passione della matematica focalizzandoci sugli infiniti orizzonti che sa aprire, sul suo fascino, sul suo potenziale. Questo, infatti, è estremamente utile a ridurre quell’idea diffusa che si ha di essa come l’emblema delle materie ostiche, distanti, inaccessibili. La matematica, invece, è un sistema di studio, analisi e descrizione della realtà tra i più affascinanti e stimolanti con cui ci si possa confrontare. La matematica va raccontata, va resa accessibile, con l’obiettivo di fare innamorare di questa materia sempre più ragazze e ragazzi. Chi ha occhi e orecchie tesi verso l’analisi dei sistemi di apprendimento e l’evoluzione delle professioni, infatti, ci dice ormai da anni quanto sia importante incoraggiare le studentesse e gli studenti a intraprendere percorsi di studio nelle discipline scientifiche, le cosiddette STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica).Con questa finalità la Regione Toscana, in collaborazione con il mondo dell’università e della ricerca e con le più attive associazioni professionali degli insegnanti, ha proposto, fin dal 2010, alle scuole toscane la costituzione di gruppi permanenti di ricerca e innovazione, denominati Laboratori del Sapere Scientifico (LSS).L’iniziativa di oggi è stata dunque perfettamente in linea con la politica della Regione tesa a dare vita, monitorare, valutare e diffondere percorsi didattici innovativi per il successo scolastico delle ragazze e dei ragazzi.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.