Riporto di seguito quanto annunciato poco fa dal Ministro del Lavoro Andrea Orlando.
“Oggi in Cdm abbiamo approvato due decreti che, recependo direttive europee, estendono i diritti dei lavoratori e introducono misure che migliorano le condizioni di vita e di lavoro. Sono tante le novità:
– Entra pienamente a regime la nuova tipologia di congedo di paternità, obbligatorio e della durata di 10 giorni lavorativi fruibile dal papà tra i 2 mesi prima e i 5 successivi al parto.
– Aumenta da 6 a 12 anni il limite d’età del figlio per il quale si può chiedere il congedo parentale parzialmente indennizzato, anche per genitori adottivi e affidatari.
– I genitori di figli fino a 12 anni avranno priorità nell’accesso al lavoro agile, così come i “caregiver” che si prendono cura dei loro familiari non autosufficienti.
– I mesi di congedo parentale coperto da indennità (30% della retribuzione) aumentano da 6 a 9.
– Il diritto al congedo parentale per il genitore solo sarà esteso da 10 a 11 mesi.
– La lavoratrice o il lavoratore che richiede di fruire del lavoro agile non può essere sanzionato, demansionato, licenziato, trasferito o sottoposto ad altra misura organizzativa con effetti negativi, diretti o indiretti, sulle condizioni di lavoro.
Conciliare la vita e i tempi per la cura della famiglia con i tempi dì lavoro è una scelta di dignità e civiltà”.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.