ALLARGATA LA PLATEA DEI BENEFICIARI INNALZANDO I VALORI DELL’ISEE.
IL DIRITTO ALLO STUDIO È FONDAMENTALE PER IL FUTURO.
L’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio ha aperto il bando per l’assegnazione della borsa di studio e dell’alloggio per gli studenti universitari della Toscana.
Il bando prevede un bonus straordinario che verrà conteggiato automaticamente per chi non raggiunge il requisito di merito a causa dell’emergenza Covid: 5 crediti per gli studenti iscritti agli atenei e 10 crediti per gli studenti iscritti a istituti, accademie e conservatori.
I vincitori del bando – aperto fino al 4 settembre – avranno un contributo monetario e l’accesso gratuito alle mense universitarie.
Per i fuori-sede ci sarà l’esenzione dal pagamento delle tasse universitarie e la possibilità di soggiornare in una delle residenze universitarie del Dsu Toscana.
Per allargare ulteriormente la platea dei beneficiari sono stati innalzati i valori di riferimento degli indicatori dell’ISEE.
Aumentano inoltre i posti di alloggio nelle residenze universitarie destinati ai nuovi immatricolati.
Per la nostra Regione è sempre stato prioritario, e continuerà a esserlo, sostenere il più possibile il diritto allo studio di studentesse e studenti universitari.
Non possiamo parlare di ripartenza se non tuteliamo e supportiamo ciò che di più prezioso abbiamo per il nostro presente e il nostro futuro: la formazione delle nuove generazioni.
Il bando di Ardsu Toscana è una prima risposta importante. Ogni anno chiediamo di incrementare la platea dei beneficiari delle borse di studio, un vero strumento di lotta contro le disuguaglianze e per la difesa di un diritto fondamentale.
L’emergenza Covid rischia di avere ripercussioni pesantissime sui nuovi iscritti e non solo. Come Regione Toscana dobbiamo continuare ad investire in questa direzione.
Nessuno studente deve essere lasciato solo.