Oggi si è tenuta la mia prima visita da Assessora regionale alla Scuola Normale Superiore, accompagnata dal Direttore Luigi Ambrosio, dalla Prorettrice al trasferimento tecnologico Chiara Cappelli e dal dirigente alla didattica Daniele Altamore, ho visitato il Palazzo della Carovana, le principali sale storiche, il laboratorio dove si sviluppa e si sperimentano progetti sulla realtà aumentata, la biblioteca e l’archivio storico. Il Direttore Ambrosio mi ha rappresentato la realtà della Scuola sia nella sua dimensione storica che nella sua dimensione attuale: ha descritto un’istituzione con radici solidissime e al contempo pienamente protagonista delle sfide di questi attuali tempi difficili. La storia di questo istituto s’intreccia con quella del Paese. La Normale è un patrimonio nazionale di cui siamo orgogliosi e le eccellenze che forma rappresentano un capitale incredibile di competenze e conoscenze per le nostre università, per il mondo della cultura, della ricerca e più in generale delle Istituzioni pubbliche in cui le studentesse e gli studenti giungono spesso a ricoprire incarichi di primo piano. È importante potenziare l’orientamento verso l’alta formazione e le scuole di eccellenza, favorendo la mobilità sociale, affinché le studentesse e gli studenti più meritevoli del Paese possano conoscere questa strada e accedervi a prescindere dalla loro condizione familiare, economica e sociale. Sostenere il merito significa generare un valore inestimabile per la nostra regione, dove molto spesso decidono di stabilirsi definitivamente, e per l’intero panorama nazionale.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.